Una strategia integrata per la cultura musicale: nasce la piattaforma LCDC


Un ecosistema digitale per la cultura musicale e l’inclusione.


La Città della Canzone non è solo un format educativo, ma una comunità viva, supportata da artisti e docenti, che trova ora una nuova dimensione nella transizione digitale. Il nostro obiettivo? 
Creare uno spazio dove creatività, apprendimento e collaborazione possano evolvere attraverso strumenti digitali accessibili e scalabili.

Le aree di intervento


La creazione di una piattaforma LCDC (Learning, Collaboration, Development, and Communication) rappresenta un investimento strategico fondamentale per qualsiasi organizzazione intenzionata a potenziare l'apprendimento, la collaborazione, lo sviluppo e la comunicazione.

L'obiettivo di questa piattaforma non è solo rivoluzionare il modo in cui le persone acquisiscono conoscenze, lavorano insieme e interagiscono,ma stimolare anche una cultura di crescita costante e innovazione.

Ideazione e Sviluppo Piattaforma Digitale Custom

Ecosistema interconnesso per la gestione e archiviazione dei contenuti


Sviluppo area riservata


Catalogazione dei contenuti nel Workspace



Ideazione e Sviluppo Piattaforma Digitale Custom

Progettazione e realizzazione su misura della piattaforma LCDC come ecosistema digitale integrato.



● Sviluppo del sito pubblico e delle sue sezioni (news, profili, archivi, bandi)

● Creazione dell’interfaccia utente con accessi differenziati

● Integrazione archivio digitale musicale

● Struttura tecnica: ambienti di stage/produzione, hosting, archivi S3, repository Bitbucket

Ecosistema interconnesso per la gestione dei contenuti

Centralizzazione, gestione e accesso sicuro ai contenuti multimediali e didattici.



● Progettazione e realizzazione dell’Archivio Digitale

● Area riservata per data entry, tutor e studenti

● Connessione dinamica tra archivio, portale e area personale

● Formazione del team per la gestione autonoma dei contenuti

L’Area Riservata rappresenta uno dei pilastri funzionali della piattaforma LCDC, pensata per offrire a partecipanti, tutor e staff un ambiente digitale sicuro, organizzato e integrato con gli altri sistemi



● Autenticazione centralizzata per diverse categorie di utenti (studenti, educatori, amministratori)

● Sistema di archiviazione centralizzato e sicuro per tutti i contenuti multimediali (audio, video, testi, immagini)

● Implementazione di protocolli avanzati di sicurezza

● Sincronizzazione con ambienti stage e produzione

Catalogazione dei contenuti nel Workspace

Un Archivio Digitale Sicuro e Condiviso per la Creatività e la Formazione



● Tutti i contenuti multimediali (audio, video, immagini, documenti) sono conservati in un archivio unificato, accessibile tramite l’area riservata

● Il sistema è progettato per ospitare un volume crescente di dati e utenti, con possibilità di espansione progressiva nel tempo

● I contenuti sono archiviati in ambienti cloud dedicati (stage e produzione) per garantire performance, affidabilità e velocità di accesso

● Il sistema consente la catalogazione e fruizione di una vasta gamma di formati: file audio, video, PDF, immagini e documenti di testo.

FAQ

La piattaforma LCDC è un ecosistema digitale su misura per promuovere formazione musicale, collaborazione e condivisione di contenuti, attraverso un sito pubblico, un’area riservata e uno spazio didattico online.
Tutti i contenuti (audio, video, documenti) vengono archiviati in un sistema centralizzato e sicuro, con accesso controllato e integrazione diretta con il sito e Wordpress per una gestione fluida.
La piattaforma adotta protocolli di sicurezza avanzati, tra cui crittografia, controllo accessi e gestione profilata degli utenti, nel rispetto delle normative privacy vigenti.
Sì, l’archivio digitale è scalabile e supporta la gestione di un crescente volume di dati multimediali grazie all’utilizzo di storage cloud dedicato.
Amazon S3 è uno spazio di archiviazione cloud sicuro, veloce e affidabile, ideale per conservare e gestire grandi quantità di file come video, audio e immagini, accessibili ovunque.
Il repository Bitbucket è uno spazio digitale dove viene conservato e gestito il codice del sito e della piattaforma, permettendo agli sviluppatori di lavorare insieme in modo sicuro e controllato.
Ogni utente (studente, tutor, amministratore) ha un profilo specifico con permessi diversi: così ognuno vede e gestisce solo i contenuti a lui destinati, garantendo ordine e sicurezza.
Attraverso sistemi di crittografia (che rendono i dati illeggibili a chi non è autorizzato) e controlli sugli accessi, nel pieno rispetto delle normative sulla privacy (GDPR).
Chiedici assistenza online